CONFERENZA 27 maggio 2010
Programma e temi della Conferenza Pubblica
Atti in progress Conferenza Pubblica
Atti Conferenza n°1
(Alessio Coppola, fondatore e presidente del Telefono Viola)
Atti Conferenza - Adornetto
Atti Conferenza - Pieroni
Atti Conferenza - Daniele
Atti Conferenza - D'Oronzo - Antonucci
Atti Conferenza - Massafra
Atti Conferenza - Anepeta
Link per ascoltare la Conferenza in audio
CONFERENZA 21 maggio 2011
"I Vent’anni del Telefono Viola"
contro gli abusi e le violenze psichiatriche
da Davide Catalano a Francesco Mastrogiovanni
PROGRAMMA
Ore 9,00
Video storico
intervista del ’92 a Caffè Italiano sul caso Davide Catalano
Ore 9.30-12.30
Apertura dei lavori
Costanza Fanelli, Presidente della Casa Internazionale delle Donne
Relazione introduttiva Alessio Coppola, Presidente del Telefono Viola
Tavola Rotonda (introduce e coordina Alessio Coppola)
''Si può fare a meno della psichiatria?''
Giorgio Antonucci, Luigi Anepeta, Giuseppe Bucalo, Roberto Cestari, Mariano Loiacono, Vincenza Palmieri
Gioacchino Di Palma
Gli strumenti legali di contestazione del TSO e altri vincoli
Ore 12.30-13.30
Interventi
Ore 13.30-14.30
Pausa Pranzo
Ore 14.30-16.00
Costituzione dei gruppi di lavoro
i campi e le reti dell’iniziativa del Telefono Viola
1) La contestazione teorico/politica
2) Gli strumenti legali e l’attacco alla proposta Ciccioli
3) La rete dell’alternativa: laboratori, orti sociali, comunità aperte, teatro espressivo, gruppi di mutuo soccorso. Costituzione di una rete sociale e familiare
4) Sviluppo territoriale del Telefono Viola.
Ore 16.00-17.00
Brevi relazioni dei lavori svolti
Adesioni e Contributi
Blog “Psichiatrizzati-Senza Futuro” (Natale Adornetto), Associazione l’Aquilone (Salvatore Gentile), Casa Internazionale delle Donne, Roma (Laura Storti), Centro provinciale antiviolenza Donne “La Ginestra” (Carla Centioni), Case famiglia non manicomi (Giusi Ciociola, Roma), Centro di Relazioni Umane (Maria Rosaria D’Oronzo), Comitato Verità e Giustizia per Francesco Mastrogiovanni (Vincenzo Serra), Comitato Verità e Giustizia per Giuseppe Casu, Interventi di socio-analisi – Sensibili alle Foglie (Nicola Valentino), Istituto di Gruppo Analisi di Roma per il Sociale (Francesco Pieroni), Luvis - Libera Università Volontariato Sociale (Attilio Scarponi), Medicina di contrasto al TSO (Giulio Murero, Firenze), Musicoterapia in Riabilitazione Psicofisica (Rolando Proietti Mancini), Orto Botanico Sociale (Costantino Curunella), Centro di Relazioni Umane Teseo, Rete Legale del Telefono Viola, Teatro Bertolt Brecht – Formia (Maurizio Stammati), Teatro Terapeutico (Maurizio Sinibaldi),Costituendo Telefono Viola di Trento (Catterina Verona), Cesv – Centro Servizi Volontariato Lazio (Valentina Avella), Radio Popolare Roma, Radio Radicale, Radio Tre (Loredana Rotundo), Radio Onda Rossa
La Conferenza è stata realizzata con il contributo Cesv (Centro Servizi Volontariato del Lazio)
Dove
Casa Internazionale delle Donne
Sala Carla LonziVia San Francesco di Sales 1/A (accesso senza barriere)Via della Lungara, 19 Roma (Trastevere)
Contatti
Anna Grazia Stammati - Responsabile Comitato Organizzativo
e-mail: annastammatitelviola@yahoo.it
"I Vent’anni del Telefono Viola"
contro gli abusi e le violenze psichiatriche
da Davide Catalano a Francesco Mastrogiovanni
PROGRAMMA
Ore 9,00
Video storico
intervista del ’92 a Caffè Italiano sul caso Davide Catalano
Ore 9.30-12.30
Apertura dei lavori
Costanza Fanelli, Presidente della Casa Internazionale delle Donne
Relazione introduttiva Alessio Coppola, Presidente del Telefono Viola
Tavola Rotonda (introduce e coordina Alessio Coppola)
''Si può fare a meno della psichiatria?''
Giorgio Antonucci, Luigi Anepeta, Giuseppe Bucalo, Roberto Cestari, Mariano Loiacono, Vincenza Palmieri
Gioacchino Di Palma
Gli strumenti legali di contestazione del TSO e altri vincoli
Ore 12.30-13.30
Interventi
Ore 13.30-14.30
Pausa Pranzo
Ore 14.30-16.00
Costituzione dei gruppi di lavoro
i campi e le reti dell’iniziativa del Telefono Viola
1) La contestazione teorico/politica
2) Gli strumenti legali e l’attacco alla proposta Ciccioli
3) La rete dell’alternativa: laboratori, orti sociali, comunità aperte, teatro espressivo, gruppi di mutuo soccorso. Costituzione di una rete sociale e familiare
4) Sviluppo territoriale del Telefono Viola.
Ore 16.00-17.00
Brevi relazioni dei lavori svolti
Adesioni e Contributi
Blog “Psichiatrizzati-Senza Futuro” (Natale Adornetto), Associazione l’Aquilone (Salvatore Gentile), Casa Internazionale delle Donne, Roma (Laura Storti), Centro provinciale antiviolenza Donne “La Ginestra” (Carla Centioni), Case famiglia non manicomi (Giusi Ciociola, Roma), Centro di Relazioni Umane (Maria Rosaria D’Oronzo), Comitato Verità e Giustizia per Francesco Mastrogiovanni (Vincenzo Serra), Comitato Verità e Giustizia per Giuseppe Casu, Interventi di socio-analisi – Sensibili alle Foglie (Nicola Valentino), Istituto di Gruppo Analisi di Roma per il Sociale (Francesco Pieroni), Luvis - Libera Università Volontariato Sociale (Attilio Scarponi), Medicina di contrasto al TSO (Giulio Murero, Firenze), Musicoterapia in Riabilitazione Psicofisica (Rolando Proietti Mancini), Orto Botanico Sociale (Costantino Curunella), Centro di Relazioni Umane Teseo, Rete Legale del Telefono Viola, Teatro Bertolt Brecht – Formia (Maurizio Stammati), Teatro Terapeutico (Maurizio Sinibaldi),Costituendo Telefono Viola di Trento (Catterina Verona), Cesv – Centro Servizi Volontariato Lazio (Valentina Avella), Radio Popolare Roma, Radio Radicale, Radio Tre (Loredana Rotundo), Radio Onda Rossa
La Conferenza è stata realizzata con il contributo Cesv (Centro Servizi Volontariato del Lazio)
Dove
Casa Internazionale delle Donne
Sala Carla LonziVia San Francesco di Sales 1/A (accesso senza barriere)Via della Lungara, 19 Roma (Trastevere)
Contatti
Anna Grazia Stammati - Responsabile Comitato Organizzativo
e-mail: annastammatitelviola@yahoo.it